top of page

ORDINAMENTO DIDATTICO 

La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica fa riferimento ai criteri ed i principi previsti dal DM 50/2019 (Riordino degli ordinamenti didattici della scuole di specializzazione di area psicologica).

Ha una durata di 4 anni di Corso ed è articolata in Attività Didattiche, Attività Pratiche e Attività Psicoterapeutiche 

Per il conseguimento del titolo di Specialista in Psicologia Clinica, lo specializzando deve acquisire 240 CFU complessivi, articolati in quattro anni di corso e distribuiti in 180 CFU di Attività Didattica ed Attività Pratica e 60 CFU di Attività Psicoterapeutiche; nello specifico, 168 CFU saranno Attività Professionalizzanti Supervisionate (pratica clinica e psicoterapeutica). 

Le attività professionalizzanti di pratica clinica e psicoterapeutiche sono espletate sotto la supervisione di qualificati psicologi e psicoterapeuti ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, 4 febbraio 2015, n. 68; art. 5 Decreto MIUR 21 gennaio 2019, n. 50 Riordino degli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione di area psicologica.

Le Attività da svolgere da parte dello specializzando per essere ammesso all'esame finale sono così caratterizzati:

a) avere effettuato l'esame psicodiagnostico standardizzato di almeno 80 casi clinici di varie età e di differente patologia, sotto il controllo di un supervisore, e di aver praticato la formulazione di un piano di trattamento

b) aver effettuato, sotto supervisione, un trattamento strutturato breve di psicologia clinica in almeno 7 casi 

c) aver effettuato, sotto supervisione, un trattamento esteso di psicoterapia in almeno 5 casi 

d) aver impostato e realizzato, sotto supervisione, un protocollo di valutazione di efficacia dell'intervento, con l'acquisizione di competenze nell'impiego di strumenti specifici per la valutazione degli esiti

e) aver prodotto, sotto supervisione, un protocollo clinico-psicologico applicabile in piani di programmazione sanitaria;

L'accesso alla Scuola è possibile tramite concorso di ammissione emanato annualmente. Per procedure e modalità la pagina dedicata è Bando 

Requisiti di accesso: Possono accedere coloro che hanno conseguito il diploma di laurea magistrale nella classe LM-51, con laurea specialistica nella classe 58/S e con laurea in Psicologia vecchio ordinamento (pre DM 509/99)

 

PIANO DI STUDIO 

I ANNO (Attivo)

C.I. DISCIPLINE DI BASE (Att. Didattica)

Principi di fisiologia applicata (BIO/09) Prof.ssa Tiziana Florio CFU 2 

Principi di genetica delle malattie neurodegenerative e metaboliche (MED/03) Prof. Francesco Brancati CFU 2 

C.I. PRINCIPI DI CLINICA PSICOLOGICA (Att. Didattica)

Psicologia Clinica Sanitaria e Approccio Multidisciplinare (M-PSI/08) Dott. Antonello Berardi CFU 2 

Conduzione del Colloquio Clinico (PSI/08) Prof.ssa Laura Giusti CFU 2

Salute e Malattia Mentale (MED/25)  Prof.ssa Rita Roncone CFU 1

Processi Cognitivi e disregolazione emotiva (PSI/01) Prof.ssa Dina Di Giacomo CFU 2

Deontologia (PSI/01) Dott.ssa Vanessa Maruccia CFU 1

C.I. PRINCIPI DI PSICOTERAPIA APPLICATA I (Att. Didattica)

Clinica Psicoterapeutica (PSI/07) Prof. Enrico Perilli CFU 3

Evidence-Based Medicine e Psicoterapia (PSI/08) Prof.ssa Dina Di Giacomo CFU 2

C.I. PRESUPPOSTI PRATICO-APPLICATIVI DI PSICOLOGIA CLINICA (Att. Didattica)

Psicologia Cure Primarie e Medicina Generale (PSI/08) Prof.ssa Dina Di Giacomo   (CFU6)

Pratica clinica evidence-based: valutazione e trattamento psicologici (PSI/08) Prof.ssa Dina Di Giacomo CFU 6

C.I. ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI SUPERVISIONATE (Att. Pratica)

Applicazioni del metodo delle neuroimmagini in psicologia clinica (MED/37) Prof.ssa Alessandra Splendiani CFU 3

Metodologia clinica nell'applicazione di procedure testistiche psicologiche (PSI/03) CONV. RETE FORMATIVA CFU 5

Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (MED/39) CONV. RETE FORMATIVA CFU 4

Processi di Sviluppo Patologico (PSI/04) Prof.ssa Simonetta D'Amico CFU 3

Counseling Psicologico, Sociale e Sanitario (PSI/08) CONV. RETE FORMATIVA CFU 8

Neuropsicologia Clinica: interventi di abilitazione e riabilitazione PSI/08  CONV. RETE FORMATIVA CFU 8

II  ANNO (Attivo)

C.I. PRINCIPI DI PSICOTERAPIA II (Att. Didattica)

Metodologia dell'intervento psicoterapico (PSI/07) Prof. Enrico Perilli CFU 2

Modelli Psicoterapeutici (PSI/08) Dott.ssa Francesca Valentini CFU 2

C.I. INGLESE SCIENTIFICO (Att. Didattica)

Inglese Scientifico (LIN/12) Dott.ssa Silvia Marottoli CFU 2

C.I. PROCESSI SOCIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO (Att. Didattica)

Comportamento non conforme: diversità devianza e differenze (SPS/12) Prof.ssa Maria Teresa Gammone CFU 2

C.I. PRATICA CLINICA PSICOLOGIA SANITARIA (Att. Didattica)

Clinica dell'attaccamento (PSI/08) Dott. Augusto Di Stanislao CFU 2

Rete oncologica territoriale (MED/06) Prof. Enrico Ricevuto CFU 1

Malattie metaboliche e implicazioni cliniche (MED/13) Prof. Marco Baroni CFU 2

Aspetti fisiopatologici e psicologici della nutrizione  (MED/12) Prof. Giovanni Latella CFU 1

Cure palliative e Dolore Cronico (MED/41) Prof. Franco Marinangeli CFU 0,5

Clinica delle malattie reumatiche e dolore cronico (MED/16) Prof.ssa Paola Cipriani CFU 1

Clinica in età pediatrica (MED/38) Prof. Giovanni Farello CFU 0,5

C.I. ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI SUPERIVSIONATE (Att. Pratica e Psicoterapeutica)

Disturbi dello spettro autistico: valutazione, trattamenti, servizi sanitari e territoriali (MED/39) CONV. RETE FORMATIVA CFU 6 

Psicologia e Nuove Tecnologie, e-Health e Virtual Patient Engagement Prof.ssa Dina Di Giacomo (PSI/08) CFU 8

Clinica psicoanalitica dell’ascolto ed Identità di genere (PSI/07) Prof. Enrico Perilli CFU 6

Clinica neurologica (MED/26) Prof.ssa Francesca Pistoia CFU 2

Neuroscienze e attività mentale: applicazioni pratiche Prof. Giuseppe Curcio (PSI/01) CFU 3

Psicoterapia I (PSI/08) CONV. RETE FORMATIVA  CFU 12

Disturbi Mentali e Servizi Sanitari (MED/25) Prof. Alessandro Rossi CFU 2

Neurobiologia del sonno e tecniche di analisI (PSI/02) Prof. Ferrara/ Prof.ssa Aurora D'Atri CFU 4

III ANNO (non attivo)

C.I. SANITÀ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA (Att. Didattica)

Valutazione degli end-point in psicologia: Misurazione della qualità di vita percepita (MED/01) CFU 2

Rilevazione ed analisi statistica di dati clinici (MED/01) CFU 2

Epidemiologia e Sanità Pubblica (MED/01) CFU 2

C.I. CLINICA PSICOLOGICA I (Att. Didattica)

Psicofarmacologia e realtà clinica (BIO/14) CFU 3

Psicologia dell'emergenza (PSI/08) CFU 2

Assessment della Personalità (PSI/03) CFU 2

Pronto Soccorso Psicologico (PSI/08) CFU 3

C.I. ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI SUPERIVSIONATE (Att. Pratica e Psicogterapeutica)

Relazioni affettive disfunzionali nell'arco di vita (PSI/07) CFU 3

Psicoterapia individualizzata per giovani (PSI/08) CFU 8

Psicoterapia II (PSI/07) CFU 13

Valutazione degli esiti dei trattamenti sanitari (PSI/03) CFU 2

Psicologia Clinica della Riabilitazione (PSI/08) CFU 10

Psiconcologia (PSI/08) CFU 8

IV ANNO (non attivo)

C.I. BIOETICA

Bioetica (MED/43) CFU  1

C.I. MANAGEMENT SANITARIO

Health Technology Assessment (ING.INF/06) CFU 1

Economia gestionale (ING-IN/35) CFU 1

 

C.I. CLINICA PSICOLOGICA II

Clinica dei distuRbi alimentati (PSI/08) CFU 2

C.I. ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI SUPERIVSIONATE

Pratica clinica nelle malattie cardiovascolari, diabetologiche e metaboliche (MED/09) CFU 8

Psicoterapia III (PSI/07) CFU 18

Clinica psicosomatica (MED/25) CFU 9

 

ATRE ATTIVITÀ

Atri CFU CFU5

ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI SUPERIVSIONATE

Prova Finale CFU 15

bottom of page